Descrizione
Lampada da tavolo, prodotta dalla storica azienda Francesconi (Architectura Light 1953) e disegnata da Adalberto Dal Lago negli anni '60, è un oggetto raro. Realizzata in bachelite e vetro, rappresenta una delle prime lampade ad offrire la regolazione della luce tramite un potenziometro, oggi conosciuto come dimmer, che consente di variare l'intensità della corrente elettrica. Questo meccanismo genera un affascinante effetto di raggi di sole, con giochi di luci e ombre che arricchiscono l'ambiente. La lampada è predisposta anche per l'installazione a parete, aggiungendo versatilità al design. In condizioni come nuove, funziona perfettamente e, grazie alla sua rarità è anche esposta al Museo della Tecnica di Praga, un ulteriore riconoscimento del suo valore storico e artistico.
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Durante il periodo estivo le spedizioni potrebbero subire dei ritardi.
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un venditore privato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 3 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
Lampada da tavolo, prodotta dalla storica azienda Francesconi (Architectura Light 1953) e disegnata da Adalberto Dal Lago negli anni '60, è un oggetto raro. Realizzata in bachelite e vetro, rappresenta una delle prime lampade ad offrire la regolazione della luce tramite un potenziometro, oggi conosciuto come dimmer, che consente di variare l'intensità della corrente elettrica. Questo meccanismo genera un affascinante effetto di raggi di sole, con giochi di luci e ombre che arricchiscono l'ambiente. La lampada è predisposta anche per l'installazione a parete, aggiungendo versatilità al design. In condizioni come nuove, funziona perfettamente e, grazie alla sua rarità è anche esposta al Museo della Tecnica di Praga, un ulteriore riconoscimento del suo valore storico e artistico.